all the info: www.florencefolksfestival.it
Florence Folks Festival è una festa popolare urbana che parla di come far convivere a Firenze tradizione e contemporaneità, dimensione locale ed internazionale, generazioni diverse per uno scopo comune, attraverso musica, cibo e convivialità. Tre giorni di concerti, dj set, artigianato ed enogastronomia di qualità in una balera estiva sull’Arno nella periferia sud di Firenze.
★ La Location ★
La Balera del Varlungo si trova accanto al raccordo autostradale di Firenze Sud proprio in riva all’Arno: ogni estate è popolata da centinaia di persone che la bazzicano per l’ottimo ristorante o per la musica da ballo..
Per l’occasione sarà rivestita di lucine ed elementi di arredo urbano che illumineranno questa magnifica location, folcloristica ed underground allo stesso tempo.
★ Il Programma ★
Venerdì 29 luglio_h 21.30
Extraliscio (indie-liscio)
a seguire il djset di Jddj aka Miss Piggy
Sabato 30 luglio_h 21.30
Guido Catalano (reading)
+ Bob Corn (folk)
a seguire djset di Coqo Djette
Domenica 31 Luglio_h 21.30
Chancha Via Circuito Djset (world / electronic / cumbia)
a seguire Brasileirinho do forro’ (brasil / forro’)
Ingresso Gratuito
★ La sagra della Violetta ★
Per chi vorrà fermarsi a cena c’è la Sagra della Violetta di Firenze, la varietà di Melanzana tipica della nostra zona.
Potrete assaggiaire la Melanzana e altre specialità bio
tutte le sere del festival dalle 19.30
★ Attività all’interno del Festival ★
Degustazioni a cura di Ruffino & Birrificio Fiorentino
Presentazioni di libri a cura della Libreria Todo Modo
La Ciclofficina della cooperativa ulisse
Handmade Market by Grand Bazar
Lotteria Ganza / premi ganzissimi a cura di Matteo Gioli
Area Baby a cura di Pio Pio e Spazio Co-Stanza
Area Green life a cura di Rifiuti Zero e GreenApes
Installazione Fotografica a cura di River Boom.
Allestimenti in collaborazione con Archivio Personale
★ Biografie ★
EXTRALISCIO
Extraliscio non è solo musica, concerti e ballo ma è un attitudine.
Un’attitudine d’altri tempi proiettata nel futuro: il punk da balera.
Extraliscio è un vero e proprio format del divertimento.
Extraliscio è un nuovo genere, canzoni da ballo che affondano le radici nella musicafolkloristica di Secondo Casadei e si proiettano nella balera del futuro!
Nati dall’incontro fra Mirco Mariani della band pop-folk Saluti da Saturno e Moreno il Biondo, sassofonista per oltre 10 anni con l’orchestra Casadei, sono un’orchestrina romagnola che rivisita il liscio in chiave contemporanea per una serata in cui balleranno insieme giovani e meno giovani.
GUIDO CATALANO
Guido Catalano nella vita fa il poeta, il poeta professionista vivente. In un’epoca in cui quasi nessuno crederebbe alla possibilità di una simile scelta, l’autore torinese rappresenta una “sorta di errore di sistema”, come lui stesso si definisce. Considerato poeta dai cabarettisti e cabarettista dai poeti, Catalano ha saputo stravolgere i confini di una professione e conquistare un pubblico di fedelissimi in continua crescita diventando una vera e propria rarità in Italia: un poeta che riesce a vivere di poesia. Un “fenomeno” culturale in continua ascesa con all’attivo diversi libri-raccolta pubblicati attraverso circuiti indipendenti (gli ultimi, dei quali, Ti amo ma posso spiegarti e Piuttosto che morire m’ammazzo hanno sfiorato le 20 mila copie vendute), un esercito di estimatori in continua crescita sui social, una lunga serie di spettacoli sold out (che l’hanno portato dai circoli di provincia ai palchi dei teatri e dei live club più importanti d’Italia) e una recente, nuovissima, esperienza da romanziere per Rizzoli.Un singolare successo che probabilmente è figlio dell’originalità di Guido Catalano, uno che da giovane sognava di diventare una rock star e che l’amore l’ha sempre raccontato a modo suo: dolcissimo e caustico, classico e rivoluzionario, divertente e amaro, lucido e surreale.
BOB CORN
Tiziano Sgarbi aka Bob Corn è il padre spirituale di buona parte della scena indipendente, specialmente nell’area emiliana. Fondatore di Fooltribe, organizzatore di Musica nelle Valli (festival indipendente che ormai da 15 anni propone band da tutto il mondo) e cantautore folk che ha il sapore di altri tempi. Non è nulla di vetusto, è semplicemente tutto puro, mai inclinato alle mode, lontano dal valutare le canzoni come “prodotti”musicali. Ormai da anni Bob Corn interpreta la sua musica come interpreta la sua vita: un hobo che, dalla pianura padana, ha viaggiato per tutta Europa e per gli States con la sua piccola chitarra e con le sue grandi storie.
CHANCHA VIA CIRCUITO
Questo nome curioso è l’alter ego del produttore argentino Pedro Canale. La sua musica propone una riformulazione dei ritmi della World Music latinoamericana mescolando ritmiche brasiliane, arpe Paraguaiane, misticismo andino, folklore argentino della Pampa e naturalmente la cumbia. La sua formula seducente si trasforma in un riferimento per molti artisti della scena elettronica Latinoamericana.
Con l’album “Rio Arriba” (ZZK Records 2012), Chancha Via Circuito porta il folklore sudamericano in tutto il mondo reinventandolo attraverso una nuova tessitura musicale. Recensito da giornali come il Washington Post e il New York Times, il suo lavoro è stato richiesto da Gilles Peterson BBC1 per il loro progetto “Havana Remixed”. Ha realizzato diversi remix per artisti come i neozelandesi The Ruby Suns (Sub Pop) e Gotan Project ( ya Basta / XL Recordings).
JDDJ AKA MISS PIGGY
La sua contagiante allegria, la scelta dei brani in continua metamorfosi con l’ambiente, il suo impeccabile stile Retro’ tra parrucche, paillettes e travestitismi ne fanno un personalità unica nel panorama fiorentino.
COQO DJETTE
Coqò dj, selecter del Sud Italia, comincia il suo percorso artistico anni fa a Firenze nel duo Ladies Collage.
Il suo djset è anarchico ed effervescente, servito come un caffè con camomilla dall’effetto galvanizzante o strettamente rilassante.
World music, global bass, hip hop, reggae, musica anni 50 e 60 in vinile.
Inspiegabili combinazioni di generi e groove che non necessitano di tante domande.
Indefinibile e inaspettata, tavolte un po’ frou frou, la selezione regala un velo di sorpresa e bella energia.
Preparare una scaletta in anticipo? Mai. L’obiettivo è stupire, sempre.
BRASILEIRINHO DO FORRO’
Brasileirinho do Forrò propone un concerto in cui il forrò tradizionale, denominato “pé-de-serra”, si fonde in maniera naturale con il forrò moderno, denominato “universitario”. Il repertorio abbraccia il passato e il presente, passando per i grandi classici di Luiz Gonzaga, Dominguinhos, Gilberto Gil, fino ad arrivare a band più recenti come Falamansa e Rastapè, includendo anche brani originali.